Sono iscrivibili all’ A.S.I. tutti i veicoli a motore (previsti dal C.d.S.) che abbiano compiuto 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione.
Sono iscrivibili all’ A.S.I. tutti i veicoli a motore (previsti dal C.d.S.) che abbiano compiuto 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione.
Per poter ottenere la documentazione ASI per il proprio mezzo, auto o moto, è necessario compilare la modulistica necessaria, fotografare il veicolo come indicato e farlo visionare alla Commissione Tecnica del Club. Vedi di seguito i certificati che si possono ottenere
Si possono ottenere i seguenti certificati:
Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS)
Formato: 2 pagine fronte/retro spillate formato A4.
L’utilità: dal 20/03/2010 è l’UNICA certificazione ASI che conferisce lo status di “Veicolo di Interesse Storico e Collezionistico” ai fini circolatori, ai sensi del D.M. 17 dicembre 2009 e dell’Art. 60 del CdS. Permette:
Come si ottiene: presentando il veicolo alla commissione Tecnica di Club, da compilare una domanda indirizzata all’ASI corredata di 4/5 (moto) o 6/7 (auto/autocarri) fotografie in formato digitale (veicoli circolanti) o stampate 10×14 (veicoli non circolanti), fotocopia o scansione della Carta di Circolazione o documento unico di circolazione (dal 1/06/2020), del Certificato di Proprietà (oppure ricevuta del CdP virtuale dopo il 05/10/2015) oppure Foglio Complementare e della Carta d’Identità. In caso di reimmissione o reimmatricolazione, sono richieste anche documentazioni, dichiarazioni e foto aggiuntive. I tempi di rilascio da parte dell’ASI sono generalmente entro due mesi. Di seguito i costi (tariffe in vigore dal 01/03/2021 per Soci privati o Aziende non del settore Auto):
Certificato di Identità (CI), conosciuto anche come Omologazione ASI o “Targa Oro”
Formato: cartoncino a libretto con fotografia del veicolo e placca ovale in ottone con i dati del veicolo (Fabbrica, Tipo, Anno di costruzione, stemma ASI e n° progressivo).
L’utilità: E’ la certificazione di eccellenza rilasciata dall’ASI, necessaria per partecipare alle varie Manifestazioni che essa mette a calendario.
Come si ottiene: compilando l’apposito “libretto” da corredare con circa 15/20 fotografie, campioni OBBLIGATORI di colori, rivestimenti sedili, pavimento, sottotetto/capote ecc, oltre ai documenti di circolazione e la ricevuta del versamento. Deve essere presentato in segreteria e il veicolo visionato dalla Commissione Tecnica di Club. La segreteria invia il documento all’ASI almeno 30 giorni prima della sessione di omologazione scelta dal Socio fra quelle a calendario presso i vari Club federati. L’ASI lo sottopone alla Commissione Tecnica Nazionale, quindi avviene la convocazione del Socio alla sessione per ottenere il Certificato. Di seguito i costi (tariffe in vigore dal 01/03/2021 per Soci privati o Aziende non del settore Auto):
Carta di identità FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens)
Formato: Cartoncino a libretto con fotografia del veicolo, di colore verde.
L’utilità: Serve per partecipare a manifestazioni internazionali a calendario FIVA.
Come si ottiene: La procedura è simile a quella prevista per il Certificato d’Identità. Di seguito i costi (tariffe in vigore dal 01/03/2021 per Soci privati o Aziende non del settore Auto):
Carta ASI di Storicità per Ciclomotori (CSC)
Formato: 1 pagina fronte/retro formato A4.
L’utilità: i ciclomotori e i veicoli a più ruote entro i 50cc di cilindrata (categorie L1 e L2) non rientrano fra i veicoli di interesse storico e collezionistico sanciti dal D.M. 17 dicembre 2009 e quindi non possono ottenere il CRS. La CSC, riconosciuta a livello ASI e dalle compagnie assicurative convenzionate, li certifica come veicoli storici permettendo di assicurarli a tariffe agevolate in abbinamento ad altri veicoli storici o in blocco come collezioni di ciclomotori.
Come si ottiene: presentando il veicolo alla commissione Tecnica di Club, da compilare una domanda indirizzata all’ASI corredata di 4/5 fotografie in formato digitale , fotocopia o scansione della Carta di Circolazione e della Carta d’Identità. I tempi di rilascio da parte dell’ASI sono generalmente entro due mesi. Di seguito i costi (tariffe in vigore dal 01/03/2021 per Soci privati o Aziende non del settore Auto):
Chiedere informazioni e tariffe in segreteria.
Con Legge n. 145 pubblicata il 30 dicembre 2018 sulla Gazzetta Ufficiale, gli autoveicoli e i motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, se in possesso del Certificato di Rilevanza Storica, qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con la riduzione del 50%. Per poter usufruire dell’agevolazione è sufficiente recarsi presso l’ufficio della Motorizzazione provinciale (quello di Livorno è in via dei Pelaghi 15, quello di Pisa in Via Lenin 190 a San Giuliano Terme) e fare apposita domanda di aggiornamento della carta di circolazione (modello TT2119) allegando copia del CRS, fotocopia della carta di circolazione e copia documento identità del proprietario, attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c postale 9001 intestato Dipartimento Trasporti Terrestri – Diritti L 14 – 67, attestazione di versamento di € 16,00 sul c/c postale 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri Imposta di Bollo. Se l’intestatario del mezzo è impossibilitato a recarsi in Motorizzazione, si consiglia di rilasciare delega con copia documenti identità di entrambi.
In alternativa è possibile rivolgersi ad un’agenzia di pratiche automobilistiche, in quest’ultimo caso, oltre alle spese citate bisognerà aggiungere le commissioni
A decorrere dall’anno in cui il veicolo compie il trentesimo anno di immatricolazione oppure, se antecedente, di costruzione (con documentazione CHE RACCOMANDIAMO DI RICHIEDERE contattando il servizio di documentazione storica della Casa Costruttrice), è prevista una tassa di circolazione annua di € 29,82 per le auto e di € 11,93 per le moto.
I veicoli storici o d’epoca con oltre trent’anni che non circolano, cioè rimangono in garage per tutto l’anno e/o partecipano alle manifestazioni trasportati su carrelli o carri attrezzi, sono totalmente esentati dalla tassa
* Per conoscere e attestare l’esatta data di costruzione del Vostro veicolo, potete contattare il servizio di documentazione
storica della Casa Costruttrice. Il documento potrà essere allegato al CRS.